Skip to content

Leonardo da Vinci Disegni di AnatomiA

Opera realizzata in occasione del V centenario della morte del Grande Genio Leonardo da Vinci (1519-2019).

Leonardo da Vinci dagli studi sui movimenti del corpo per approdare, infine, all’Anatomia Patologica

codici di anatomia di leonardo da vinci

La maravigliosa macchina umana

L’intento principale era per da Vinci comprendere le funzionalità del corpo, studiarne la complessità per ridurla a principi primi ed unitari comuni a tutti gli uomini.
E’ il 1400 quando “La maravigliosa macchina umana” affascina l’animo artistico e scientifico di Leonardo, il quale decide di approfondire l’Anatomia Artistica di superficie, ovvero quella dei muscoli e delle ossa.
Il Genio darà anche impulso all’Anatomo-Fisiologia, grazie agli studi sui movimenti del corpo per approdare, infine, all’Anatomia Patologica, considerando le modifiche prodotte nell’organismo con l’età e studiando persino le cause di morte.

La collezione originale, composta da circa 600 disegni, è conosciuta come “Disegni Anatomici della Biblioteca Reale di Windsor”, per la sua collocazione presso il Castello di Windsor, tra le collezioni reali della Regina d’Inghilterra. 

pagine del libro disegni di anatomia

Per quanto concerne le attività di dissezioni anatomiche, l’artista ha sempre conservato i suoi disegni e i suoi commenti scritti in fogli singoli, in attesa di organizzarli in un trattato, il quale però non fu mai completato né dato alle stampe, impedendo quindi che la sua opera potesse incidere direttamente sulla medicina del tempo.

La prima pubblicazione dei Fogli Anatomici sarà infatti curata da Sabachnikoff solo a fine ottocento, a distanza di secoli dalla morte di Leonardo.
Oltre agli studi anatomici, la raccolta illustra anche una serie di carte geografiche, studi sui cavalli e caricature.

Patrimoni d’Arte ha deciso di offrire in esclusiva una raccolta di 20 repliche dei 600 disegni, facenti parte della collezione originale.


Le repliche sono lavorate attraverso la tecnica della scultura della carta, lavorazione che le rende uniche e pregiate.

manoscritto riprodotto fedelmente

Un'opera Unica

Disegni di AnatomiA

Oppure

Alcune Curiosità storiche e culturali

particolare dell'opera del Canova Eros e Psiche

Antonio Canova: 200 anni del genio neoclassico

Una nuova bellezza che trascende l’antico Duecento anni fa, il 13 ottobre 1822 moriva Antonio Canova, l’artefice divino. Nato a Possagno, vicino Treviso, Canova fu uno dei più grandi artisti del Neoclassicismo
> Leggi l'articolo

Sant’Agostino: il primo vero filosofo cristiano

http://By Sailko – Own work, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org Il rapporto fra Cristianesimo e filosofia classica Con l’avvento del Cristianesimo il modo di concepire la religione e la filosofia cambia
> Leggi l'articolo
la gioconda

La Gioconda. Un capolavoro non finito

La Monna Lisa è un dipinto realizzato dal genio Leonardo Da Vinci tra il 1503 e il 1510/13 ed oggi conservato al museo parigino del Louvre dove circa trentamila visitatori
> Leggi l'articolo

COMPILA IL FORM

Richiedi informazioni per Essere Contattato e ottenere subito a casa tua la preziosa Opera!