Una nuova bellezza che trascende l’antico Duecento anni fa, il 13 ottobre 1822 moriva Antonio Canova, l’artefice divino. Nato a Possagno, vicino Treviso, Canova fu uno dei più grandi artisti del
Un quadro immortale per celebrare la primavera della vita Il grande capolavoro di Sandro Botticelli datato, secondo gli studi più aggiornati, tra il 1482 e il 1485 e fu eseguita
Ma chi erano i cavalieri erranti? «Sembrami, signor canonico, che il suo discorso tenda a farmi credere che non abbiano avuto mai esistenza al mondo i cavalieri erranti e che i
La filosofia greca e lo studio della natura I Greci, che possono essere considerati i pionieri dello studio della Natura, intendevano per φύσις, ossia natura, l’Universo tutto, un insieme di
Il primato del Papa come Vicarius Christi Tra il pontificato di Leone IX e Bonifacio VIII la Chiesa di Roma conquista si erge a dominatrice della Cristianità occidentale, riuscendo a
Natali e vocazione monastica Celestino V nasce Pietro del Morrone nel 1209/10 in Molise ed intraprende la vita monastica spinto dalla madre e si trasferisce nel monastero di Faifoli, vicino
Costantino e la tomba di Pietro L’Imperatore Costantino ha permesso il consolidarsi del primato della religione cristiana sull’intero territorio dell’Impero Romano. Con l’Editto di Milano del 313 d.C. iniziò la
La nascita delle reliquie Con il martirio di Santo Stefano e la disposizione delle sue reliquie si assiste per la prima volta alla conservazione e venerazione del corpo di un
Michelangelo artista divino e uomo dannato Michelangelo Buonarroti fu uno degli artisti più importanti del Rinascimento Italiano, la sua figura complessa, sfaccettata e per certi versi oscura affascina da secoli
http://By Sailko – Own work, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org Il rapporto fra Cristianesimo e filosofia classica Con l’avvento del Cristianesimo il modo di concepire la religione e la filosofia cambia