Skip to content

Opere riprodotte Fedelmente

Repliche e Facsimili

I Facsimili

la riproduzione di un codice miniato del XV secolo ha un tempo di lavorazione che va dai 2 ai 10 anni.

Un’ edizione in facsimile è la riproduzione estremamente fedele di un antico manoscritto, eseguita con l’ausilio di moderne tecnologie abbinate ad antiche tecniche manuali.
 
Facsimile non è sinonimo di falso, è la definizione della mera riproduzione dell’originale nello stato in cui si trova al momento della lavorazione, in riferimento sia alle miniature, ai colori, alle decorazioni così come alle imperfezioni, alle macchie e ai segni del tempo. 

La lavorazione, in pillole

Il fulcro è la ricerca e la negoziazione con le istituzioni per l’approvazione della realizzazione del facsimile. Fotografie specializzate sono indispensabili per la ricostruzione del codice che non può essere spostato dalla struttura in cui è custodito.

L’obiettivo principale è il raggiungimento della perfezione dei colori, in particolare di certi toni del blu e dell’azzurro, i più difficili da replicare. Vengono infatti eseguiti numerosi tentativi per ottenere le sfumature e i pigmenti dell’originale.

Le Repliche

Le opere sono replicate artigianalmente facendo riferimento ai codici originali.

Mediante la scultura della carta l’autore della replica acquisisce un’importanza fondamentale per trasmettere all’immaginario collettivo l’emozione di sfogliare il testo autentico.

La lavorazione, in pillole

L’incisione delle lacerazioni con bisturi, il ritocco delle macchie e dei colori con i pennelli, il metodo naturale di antichizzazione della carta su ogni foglio dei codici e su ogni disegno sono passaggi fondamentali che rendono tutti gli esemplari prodotti unici, seppur multipli nella tiratura.

L’autore, attraverso la sua sensibilità e il suo intervento sulle pagine manoscritte e sui disegni, crea repliche che si differenziano concettualmente e concretamente dai facsimili.

L’obiettivo primario è connotare in maniera univoca ogni replica attraverso il coinvolgimento sensoriale del fruitore: la vista, attratta dai fogli scritti ma anche dalla lavorazione dedicata alle pagine; il tatto, sollecitato dalla rugosità e dall’imperfezione della carta; l’udito stimolato dal suono antico e cupo prodotto dallo sfogliare delle pagine; l’olfatto da una leggera profumazione conferita alle repliche.

Le nostre Opere

Breviculum

Scopri di più

Don Chisciotte
Della Mancia

Scopri di più

IL BUSCÓN

Scopri di più

Notitia Dignitatum

Scopri di più

Apocalisse di Parigi

Scopri di più

Libro d'ore della
Vergine Tessitrice

Scopri di più

Devotionario Cistercense

Scopri di più

Codice sul Volo
degli Uccelli

Leonardo da Vinci
Scopri di più

Disegni di Anatomia

Leonardo da Vinci
Scopri di più

Codice Forster

Leonardo da Vinci
Scopri di più

codice leicester

Leonardo da Vinci

Beato di Libéana

Scopri di più

Condottiero
Ferrante D'Este

Scopri di più

Libro d'Ore
Del Vescovo Morgades

Scopri di più

La scelta di recuperare manoscritti, libri antichi e incunaboli scaturisce dalla nostra passione per la storia e per il grande interesse che riserviamo al periodo storico nel quale essi si collocano.

Il Magazine di Patrimoni d'Arte

Alcune Curiosità storiche e culturali

Antonio Canova: 200 anni del genio neoclassico

Una nuova bellezza che trascende l’antico Duecento anni fa, il 13 ottobre 1822 moriva Antonio Canova, l’artefice divino. Nato a Possagno, vicino Treviso, Canova fu uno dei più grandi artisti del
> Leggi l'articolo

I cavalieri erranti e le loro fantastiche avventure

Ma chi erano i cavalieri erranti? «Sembrami, signor canonico, che il suo discorso tenda a farmi credere che non abbiano avuto mai esistenza al mondo i cavalieri erranti e che i
> Leggi l'articolo

Sant’Agostino: il primo vero filosofo cristiano

http://By Sailko – Own work, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org Il rapporto fra Cristianesimo e filosofia classica Con l’avvento del Cristianesimo il modo di concepire la religione e la filosofia cambia
> Leggi l'articolo