Opere riprodotte Fedelmente
Repliche e Facsimili
I Facsimili
la riproduzione di un codice miniato del XV secolo ha un tempo di lavorazione che va dai 2 ai 10 anni.
La lavorazione, in pillole
L’obiettivo principale è il raggiungimento della perfezione dei colori, in particolare di certi toni del blu e dell’azzurro, i più difficili da replicare. Vengono infatti eseguiti numerosi tentativi per ottenere le sfumature e i pigmenti dell’originale.


Le Repliche
Le opere sono replicate artigianalmente facendo riferimento ai codici originali.
Mediante la scultura della carta l’autore della replica acquisisce un’importanza fondamentale per trasmettere all’immaginario collettivo l’emozione di sfogliare il testo autentico.
La lavorazione, in pillole
L’incisione delle lacerazioni con bisturi, il ritocco delle macchie e dei colori con i pennelli, il metodo naturale di antichizzazione della carta su ogni foglio dei codici e su ogni disegno sono passaggi fondamentali che rendono tutti gli esemplari prodotti unici, seppur multipli nella tiratura.
L’autore, attraverso la sua sensibilità e il suo intervento sulle pagine manoscritte e sui disegni, crea repliche che si differenziano concettualmente e concretamente dai facsimili.
L’obiettivo primario è connotare in maniera univoca ogni replica attraverso il coinvolgimento sensoriale del fruitore: la vista, attratta dai fogli scritti ma anche dalla lavorazione dedicata alle pagine; il tatto, sollecitato dalla rugosità e dall’imperfezione della carta; l’udito stimolato dal suono antico e cupo prodotto dallo sfogliare delle pagine; l’olfatto da una leggera profumazione conferita alle repliche.
Le nostre Opere
Breviculum
Don Chisciotte
Della Mancia
IL BUSCÓN
Notitia Dignitatum
Apocalisse di Parigi
Libro d'ore della
Vergine Tessitrice
Devotionario Cistercense
Codice sul Volo
degli Uccelli
Disegni di Anatomia
Codice Forster
codice leicester
Beato di Libéana
Condottiero
Ferrante D'Este
Libro d'Ore
Del Vescovo Morgades
La scelta di recuperare manoscritti, libri antichi e incunaboli scaturisce dalla nostra passione per la storia e per il grande interesse che riserviamo al periodo storico nel quale essi si collocano.
