Skip to content

LA MATERNITÀ


La Maternità

La Maternità nella storia dell'arte

Nella Storia dell’Arte la maternità è sempre stata motivo di rappresentazione pittorica, volendo dare valore ad un avvenimento che racchiude in sé il miracolo della vita. La figura della Donna e della sua prole ha sempre raffigurato il sentimento di amore profondo, di legame indissolubile e quasi divino che lega una madre al suo bambino.

La figura materna è fulcro della famiglia, simbolo di amore talmente grande e straordinario che anche la pittura non riesce a coglierlo appieno.

Un’Opera realizzata attraverso la fusione del bronzo a cera persa, una delle tecniche più antiche e pregiate di sempre

Cera, fuoco, bronzo, ispirazione e mani esperte producono sculture uniche e pregiate, aventi una propria anima.

La tecnica della fusione del bronzo a cera persa coniuga due elementi fondamentali, quali una pratica nel corso degli anni portata alla perfezione esecutiva e una tecnica artigianale che dona ad ogni Opera caratteristiche individuali. 

Questo particolare processo è capace di rendere ogni bronzo unico e diverso dagli altri e ogni proprietario custode di un’Opera pregiata per materiali e tecnica artigianale di esecuzione.

Lo scultore Andrés Lasanta realizza una scultura commovente che rappresenta l’abbraccio di una madre con il suo bambino.

La donna stringe a sé il neonato in un gesto di protezione, come ad accoglierlo fra le sue braccia, per dargli amore e conforto. È rappresentata una madre che guarda a suo figlio con la speranza e l’augurio di potergli dare tutto l’affetto di cui potrà aver bisogno nella vita.

Gli sguardi si incrociano in un momento di profonda consapevolezza che quel legame indissolubile non potrà mai essere spezzato.

Un'opera Unica

la maternità

Oppure

Alcune Curiosità storiche e culturali

Curiosità Dante Alighieri

Il 14 settembre 2021 saranno trascorsi settecento anni dalla morte del padre della lingua italiana Dante Alighieri. Il mondo artistico e culturale italiano gli renderà omaggio con una serie di
> Leggi l'articolo

Curiosità tecnica artistica: la fusione a cera persa

Una tecnica artistica antica Tra il 1565 e il 1567 Benvenuto Cellini scrisse il “Trattato della scultura” dove descriveva la tecnica utilizzata per realizzare il suo Perseo, opera scultorea fra
> Leggi l'articolo

Cristoforo Colombo

Difficile è dire chi fu veramente Cristoforo Colombo. Numerosi nel corso dei secoli sono stati i giudizi assegnati alla sua affascinante e misteriosa figura. Sebbene il suo personaggio sia conosciuto
> Leggi l'articolo

COMPILA IL FORM

Richiedi informazioni per Essere Contattato e ottenere subito a casa tua la preziosa Opera!