Skip to content

La CostituzionE

La Costituzione

Opera realizzata in occasione del 75° anniversario della Costituzione Italiana

“La Costituzione resta la nostra bussola, il suo rispetto il nostro primario dovere".
Sergio Mattarella,
Presidente della Repubblica

Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione Italiana, che era stata approvata nei giorni precedenti dall’Assemblea Costituente, eletta nelle prime libere elezioni dopo il periodo della dittatura fascista.

Fu uno dei passaggi importanti di quell’anno decisivo per le sorti dell’Italia, e fu senz’altro il risultato di un lavoro importante che vide l’impegno di tutte le forze politiche.

Patrimoni d'Arte realizza una scultura celebrativa, due pagine aperte a raccontare la nascita della nostra Costituzione

A sinistra, si raccontano gli antefatti che portarono alla nascita della Costituzione:

La guerra in tutta la sua drammaticità fatta di invasione, devastazione, prigionia, persecuzione e infine Resistenza.

Ai piedi di tale lacerante scena appare l’uomo che riflette. Il suo sguardo, la sua postura mostrano l’enorme carico di preoccupazione e responsabilità che egli porta su di se. 

Ed è questa stessa figura che diventa ora traghettatrice verso una nuova visione, appunto quella che si svilupperà nella seconda pagina.

 

L’Italia Turrita e la nascita della Costituzione

In alto e al centro della composizione l’Italia Turrita che innalza con una mano la torcia della luce e della speranza e con l’altra regge la bilancia della giustizia su i cui i piatti sono posti un uomo e una donna e il loro peso appare inequivocabilmente uguale.

Un’ umanità di lavoratori, contadini, operai, giudici, intellettuali – si stringono solidali intorno.

Una famiglia, genuflessa in segno di umiltà e gratitudine verso la terra su cui poggiano, intenta a custodire un germoglio della natura che non per caso porta sul suo apice un ulteriore germoglio: quello della bandiera italiana, simbolo della nascita della Costituzione, dell’Italia.

Un'opera Unica

La CostituzionE

COMPILA IL FORM

Richiedi informazioni per Essere Contattato e ottenere subito a casa tua la preziosa Opera!

Alcune Curiosità storiche e culturali

Antonio Canova: 200 anni del genio neoclassico

Una nuova bellezza che trascende l’antico Duecento anni fa, il 13 ottobre 1822 moriva Antonio Canova, l’artefice divino. Nato a Possagno, vicino Treviso, Canova fu uno dei più grandi artisti del
> Leggi l'articolo

I cavalieri erranti e le loro fantastiche avventure

Ma chi erano i cavalieri erranti? «Sembrami, signor canonico, che il suo discorso tenda a farmi credere che non abbiano avuto mai esistenza al mondo i cavalieri erranti e che i
> Leggi l'articolo

Il Papato. Tra potere spirituale e potere temporale

Il primato del Papa come Vicarius Christi Tra il pontificato di Leone IX e Bonifacio VIII la Chiesa di Roma conquista si erge a dominatrice della Cristianità occidentale, riuscendo a
> Leggi l'articolo