
Un'Opera Artigianale realizzata in Esclusiva per Patrimoni d'Arte
Questa preziosa grafica é stata realizzata a mano dall' artista Maurizio Carnevali e poi lavorata digitalmente per portare direttamente su tela tutta la bellezza dell'opera.
Una riproduzione artigianale unica nel suo genere appositamente disegnata in esclusiva per Patrimoni d'Arte.
Una vera opera d'arte
direttamente a casa tua.

Tela su telaio in Legno

Super resistente

Stampa in alta definizione
Arriverà a casa tua pronta da appendere.



L'ARTISTA - MAURIZIO CARNEVALI
Scultore, incisore ma anche pittore, Maurizio Carnevali crea immagini e forme senza vincoli che quasi si disperdono nella fluidità della materia. Una ricerca inesauribile della sua stessa contemporaneità attraverso stilemi che affondano le proprie radici nell’antico.
La lunga, multiforme e operosa attività dell’artista non consente in modo agevole di elencare tutte le mostre di pittura tenute in Italia e in Europa, ne è facile citare tutte le opere di scultura monumentale disseminate su un vasto territorio non solo italiano.
In una estrema sintesi faremo riferimento alla mostra di dipinti “La donna di Calabria” esposta nel 1986 alla Galleria S. Karl di Vienna, alla Galleria Mercury a Firenze, alla Galleria Ilaria e alla Piccola Permanente di Varese, a Palazzo Brutium di Roma, al grande ciclo dedicato a Fabrizio de Andrè ed esposto a Palazzo San Giorgio a Genova, a “Petrushka”, Labirinthos, al ciclo dedicato a Frate Francesco di Paola, alla raccolta in omaggio a Victor Hugo, a Pablo Neruda e alla mostra imponente “Nel Segno del Mito”. Omaggio a Francesco Guccini, “Amore e violenza nel mito di Pan” tenuta a Roma e l’ultima: NeroDipinto.
Dal 1978 la sua produzione scultorea si afferma soprattutto nell’ambito monumentale, civile e religioso, ne sono esempi il monumento bronzeo di Michele Morelli a Vibo Valentia, il Cristo Orante a Fuscaldo insieme al San Francesco e Vienna, i portali in bronzo del Duomo di San Mango d’Aquino e della chiesa Giovanni Paolo II di Feroleto Antico.
Nel 2012 ha organizzato con il gruppo di scultori europei, col quale aveva condiviso i Simposi di Bruxelles e Luxmbourg, e con Italia Nostra la prima edizione del Simposio Internazionale di Scultura “MarMythos” nel Parco Archeologico dei Tauriani di Palmi.
Unitamente a queste attività si, nell’ambito dell’ incisione calcografica, ha collaborato con il Torchio di Thiene di Armando Martini, con Franco Maria Ricci, con il Centro Alzaia di Roma e ha poi fondato la “Edizioni del Sileno”.