
DANTE ALIGHIERI
Poeta, letterato, politico, studioso di filosofia e teologia, Dante Alighieri rappresenta un’intera cultura e viene tuttora considerato il padre della lingua italiana.
La Divina Commedia attraverso le sue tre Cantiche ripercorre un percorso di caduta, di riscatto e infine di salvezza, una guida affinché ogni uomo possa attraverso l’espiazione delle proprie colpe arrivare a contemplare Dio.
Nel Paradiso è raggiunto il più alto livello di concordia ed armonia, un esempio di socialità perfetta, ad esso è spesso assegnato l’epiteto di Roma Celeste, essendo Roma imperiale l’esempio più perfetto dell’organizzazione sociale e politica.
La terza ed ultima cantica propone perciò una sorta di utopia politica a cui si può giungere ritornando a vivere secondo il Vangelo e l’esempio di Cristo.
