IL PROGETTO
Patrimoni d’Arte presenta la preziosa cartella «FRIDA KAHLO, In Mostra», opera realizzata a tiratura limitata per omaggiare la celebre pittrice messicana.
All’interno tre lavori unici dell’artista Maurizio Carnevali: una calcografia a puntasecca ritraente il volto di Frida e due litodogitali ritraenti i più noti capolavori dell’artista.
All’interno tre lavori unici dell’artista Maurizio Carnevali: una calcografia a puntasecca ritraente il volto di Frida e due litodogitali ritraenti i più noti capolavori dell’artista.
Una cartella da collezione dall’inestimabile valore, dato dalla tiratura limitata e dal fatto che ogni calcografia della tiratura, seppur simile in ogni suo particolare, non sarà mai uguale ad un altro esemplare per via della lavorazione artigianale.
IL PROGETTO
Patrimoni d’Arte presenta la preziosa cartella «FRIDA KAHLO, In Mostra», opera realizzata a tiratura limitata per omaggiare la celebre pittrice messicana.
All’interno tre lavori unici dell’artista Maurizio Carnevali: una calcografia a puntasecca ritraente il volto di Frida e due litodogitali ritraenti i più noti capolavori dell’artista.
All’interno tre lavori unici dell’artista Maurizio Carnevali: una calcografia a puntasecca ritraente il volto di Frida e due litodogitali ritraenti i più noti capolavori dell’artista.
Una cartella da collezione dall’inestimabile valore, dato dalla tiratura limitata e dal fatto che ogni calcografia della tiratura, seppur simile in ogni suo particolare, non sarà mai uguale ad un altro esemplare per via della lavorazione artigianale.

LA CALCOGRAFIA: LAVORAZIONE
La tecnica della puntasecca trasferisce su una lastra le emozioni, le intenzioni e le energie dell’artista.
I segni tracciati con la punta d’acciaio sollevano impercettibili lembi di metallo che in gergo vengono chiamate barbe.
Sono proprio queste barbe a trattenere l’inchiostro in fase di stampa, una traccia ricca di effetti che dallo sfumato giungono fino alla massima intensità e perciò rendono unica ogni stampa.
I segni tracciati con la punta d’acciaio sollevano impercettibili lembi di metallo che in gergo vengono chiamate barbe.
Sono proprio queste barbe a trattenere l’inchiostro in fase di stampa, una traccia ricca di effetti che dallo sfumato giungono fino alla massima intensità e perciò rendono unica ogni stampa.


FRIDA KAHLO, UN'EROINA MODERNA
Frida Kahlo nasce a Città del Messico il 6 luglio del 1907, anche se la pittrice ha sempre detto di esser nata nel 1910, figlia della rivoluzione.
La Kahlo dà vita ad un suo specifico modo di rendere emozioni e idee, un personalissimo ed unico linguaggio figurativo che trae ispirazione in particolar modo dalla cultura precolombiana e dall’arte popolare messicana.
Nei suoi lavori è possibile ritrovare raffigurazioni di Santi della Cristianità, martiri e riproduzioni votive popolari; Frida si rappresenta inoltre con abiti di campagna o costumi della storia indio; il Messico è poi sempre presente grazie all’inserimento della flora e della fauna locali.
La Kahlo dà vita ad un suo specifico modo di rendere emozioni e idee, un personalissimo ed unico linguaggio figurativo che trae ispirazione in particolar modo dalla cultura precolombiana e dall’arte popolare messicana.
Nei suoi lavori è possibile ritrovare raffigurazioni di Santi della Cristianità, martiri e riproduzioni votive popolari; Frida si rappresenta inoltre con abiti di campagna o costumi della storia indio; il Messico è poi sempre presente grazie all’inserimento della flora e della fauna locali.

FRIDA KAHLO, UN'EROINA MODERNA
Frida Kahlo nasce a Città del Messico il 6 luglio del 1907, anche se la pittrice ha sempre detto di esser nata nel 1910, figlia della rivoluzione.
La Kahlo dà vita ad un suo specifico modo di rendere emozioni e idee, un personalissimo ed unico linguaggio figurativo che trae ispirazione in particolar modo dalla cultura precolombiana e dall’arte popolare messicana.
Nei suoi lavori è possibile ritrovare raffigurazioni di Santi della Cristianità, martiri e riproduzioni votive popolari; Frida si rappresenta inoltre con abiti di campagna o costumi della storia indio; il Messico è poi sempre presente grazie all’inserimento della flora e della fauna locali.
La Kahlo dà vita ad un suo specifico modo di rendere emozioni e idee, un personalissimo ed unico linguaggio figurativo che trae ispirazione in particolar modo dalla cultura precolombiana e dall’arte popolare messicana.
Nei suoi lavori è possibile ritrovare raffigurazioni di Santi della Cristianità, martiri e riproduzioni votive popolari; Frida si rappresenta inoltre con abiti di campagna o costumi della storia indio; il Messico è poi sempre presente grazie all’inserimento della flora e della fauna locali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.