Skip to content

Una Preghiera
nel Silenzio

La Pietà

L’opera è stata donata a Sua Santità Papa Francesco
il 06 Ottobre 2020

Storia dell'Opera

Il 27 marzo 2020 Papa Francesco si è rifugiato nella preghiera in una Piazza San Pietro vuota e sprofondata in un silenzio inverosimile, accompagnato da un grande Crocifisso irrigato dalla pioggia, la quale sovrapponendosi al sangue dipinto sul legno andava a raffigurare l’acqua che il Vangelo ci racconta essere fuoriuscita dal costato di Cristo dopo essere stato trafitto con una lancia.

Per onorare la memoria di questo evento che ha profondamente segnato tutti noi, è stata realizzata l’opera commemorativa Una preghiera nel silenzio.

L’opera riesce a scaturire nell’osservatore lo stesso sgomento emozionale che provarono i fedeli nel vedere Papa Francesco farsi interprete della tragedia e dei dolori che ci hanno accompagnato in questi mesi per offrirli ai piedi della Croce: “ora mentre stiamo in mare agitato, ti imploriamo, Svegliati Signore!”.

Opera realizzata in esclusiva per Patrimoni d’Arte dall’artista Maurizio Carnevali

L’artista Maurizio Carnevali realizza questo bassorilievo lavorando artigianalmente la resina di bronzo.

Un’opera a tiratura limitata capace di trasmettere realmente l’amore che viene scaturito da quell’abbraccio così stretto e profondamente autentico.

L’artista realizza il bassorilievo in simil-bronzo lavorato artigianalmente con patina oro antico ossidato verde.

Il manufatto scultoreo realizzato in similbronzo è costituito da una resina epossidica con carica inerte di limatura di bronzo e carbonato di calcio. Tale miscela costituisce una lega estremamente resistente agli agenti atmosferici ed a eventuali sollecitazioni fisiche.

La lavorazione artigianale compiuta dall’artista permette di far sì, che ogni multiplo sia in realtà un’opera unica in virtù dell’intervento manuale che, nelle diverse fasi, l’autore effettua su di esso.

Un'opera Unica

Una Preghiera
nel Silenzio

Oppure

Alcune Curiosità storiche e culturali

Curiosità tecnica artistica: la fusione a cera persa

Una tecnica artistica antica Tra il 1565 e il 1567 Benvenuto Cellini scrisse il “Trattato della scultura” dove descriveva la tecnica utilizzata per realizzare il suo Perseo, opera scultorea fra
> Leggi l'articolo

Curiosità Raffaello Sanzio

“Raffaello è sempre riuscito a fare quello che gli altri vagheggiavano di fare” (W. Goethe) Così lo scrittore tedesco descriveva il genio dell’artista di Urbino, diventato immortale grazie alla sua
> Leggi l'articolo

la Pietà nell’arte

Le rappresentazioni della Pietà nell’arte L’immagine della Pietà rimane ad oggi una delle più riproposte nell’arte, icona che ha ispirato tanti artisti a produrre opere di grande intensità e pathos.
> Leggi l'articolo

COMPILA IL FORM

Richiedi informazioni per Essere Contattato e ottenere subito a casa tua la preziosa Opera!