Skip to content

Michelangelo
Il Divino

“La vera opera d'arte non è che l'ombra della perfezione divina” (Michelangelo Buonarroti)

Michelangelo è forse una delle figure che ha suscitato più curiosità e interesse, sia negli artisti che si sono ispirati al suo lavoro e alla sua vita, sia nei ricercatori o semplicemente nelle persone che, estranee allo studio o alla creazione artistica stessa, si divertono a contemplare il suo lavoro. 

In questo modo, è diventata praticamente una leggenda, un riferimento universale nel campo di qualsiasi espressione artistica. Questo non è solo dovuto al suo infinito talento, perché era un uomo il cui lavoro comprendeva la pittura, la scultura, l’architettura, la poesia, la progettazione di armi ma anche grazie alla sua peculiare personalità e alla sua geniale arguzia. 

La personalità del genio

Michelangelo era un genio ritirato, solitario, interamente dedicato e applicato all’arte. Si è tenuto lontano dai conflitti della società, immerso nel suo mondo di fantasia e immaginazione. Si dice che si sia nascosto per mesi nei sotterranei del monastero di San Lorenzo per aver difeso attivamente Firenze al momento della presa di potere da parte dei Medici. 

Il genio di Michelangelo, come in tanti altri artisti universali, sta nell’emozione latente della sua opera, che viene trasportata alla nostra percezione in modo quasi magico. Come se il tempo non fosse passato e potesse dare un certo senso e coerenza a ciò che noi semplici mortali non sappiamo esprimere a parole. E lo fa con moderazione ma anche con precisione, forza e sentimento.

Con questa Opera speriamo di poter trasmettere la grandezza di un personaggio come Michelangelo, una figura più divina che umana.

Patrimoni d’Arte ha voluto rendere omaggio a questo grande personaggio del panorama artistico e culturale italiano proponendo una collezione composta da dieci incisioni originali dell’artista spagnola Lydia Gordillo Pereira che reinterpreta Michelangelo dando una nuova lettura e una nuova vita alle opere del grande maestro del Rinascimento.

Il prodotto nello Specifico

Le incisioni sono stampate in otto inchiostri su carta Zerkall Intaglio 150 g/m² e in seguito revisionate e firmate singolarmente dell’artista. L’artista rielabora le opere tra le più conosciute di Michelangelo cogliendone gli aspetti più emotivi e drammatici.

La turbolenta esistenza e il dissidio interiore di Michelangelo emergono così alla luce come anche la sua ineguagliabile maestria nel rappresentare tutti gli aspetti dell’umano.

Un'opera Unica

Michelangelo
il divino

Oppure

Alcune Curiosità storiche e culturali

Antonio Canova: 200 anni del genio neoclassico

Una nuova bellezza che trascende l’antico Duecento anni fa, il 13 ottobre 1822 moriva Antonio Canova, l’artefice divino. Nato a Possagno, vicino Treviso, Canova fu uno dei più grandi artisti del
> Leggi l'articolo

La Primavera di Botticelli

Un quadro immortale per celebrare la primavera della vita Il grande capolavoro di Sandro Botticelli datato, secondo gli studi più aggiornati, tra il 1482 e il 1485 e fu eseguita
> Leggi l'articolo

I cavalieri erranti e le loro fantastiche avventure

Ma chi erano i cavalieri erranti? «Sembrami, signor canonico, che il suo discorso tenda a farmi credere che non abbiano avuto mai esistenza al mondo i cavalieri erranti e che i
> Leggi l'articolo

COMPILA IL FORM

Richiedi informazioni per Essere Contattato e ottenere subito a casa tua la preziosa Opera!