Skip to content

La natività

La Pietà

L’opera è stata donata a Papa Francesco durante l’udienza generale del 21 novembre 2018

La Natività nell'Arte

La rappresentazione della Natività di Cristo ha origini antiche, il momento della nascita del Messia ebbe sempre una grande importanza ed un elevato valore simbolico per la comunità Cristiana, rappresentava la venuta del Salvatore e la possibilità di redenzione per l’intera umanità.

L’opera celebra il momento della nascita quale valore fondamentale di ogni famiglia e trionfo dell’amore terreno. Sul bassorilievo vi è la raffigurazione di Gesù, Giuseppe, Maria e l’Arcangelo Gabriele. 

La Natività di Patrimoni d’Arte nasce dalla stessa volontà che ha spinto gli artisti del passato a rappresentare una scena come quella della Natività, così importante nel nostro comune patrimonio culturale e valoriale cristiano.

Opera realizzata in esclusiva per Patrimoni d’Arte dall’artista Maurizio Carnevali

L’artista Maurizio Carnevali realizza in esclusiva per Patrimoni d’Arte la sua interpretazione della Natività.

La sacra famiglia non è rappresentata seguendo lo schema classico di collocamento dei personaggi, ma la Vergine e San Giuseppe sono stretti in un abbraccio che protegge e riscalda la figura di Gesù Bambino posto fra le braccia amorevoli della madre.

Un’opera a tiratura limitata capace di trasmettere realmente l’amore che viene scaturito da quell’abbraccio così stretto e profondamente autentico.

L’artista realizza il bassorilievo in simil-bronzo lavorato artigianalmente con patina oro antico ossidato verde.

Il manufatto scultoreo realizzato in similbronzo è costituito da una resina epossidica con carica inerte di limatura di bronzo e carbonato di calcio. Tale miscela costituisce una lega estremamente resistente agli agenti atmosferici ed a eventuali sollecitazioni fisiche.

La lavorazione artigianale compiuta dall’artista permette di far sì, che ogni multiplo sia in realtà un’opera unica in virtù dell’intervento manuale che, nelle diverse fasi, l’autore effettua su di esso.

Un'opera Unica

La Natività

Oppure

Alcune Curiosità storiche e culturali

Curiosità tecnica artistica: la fusione a cera persa

Una tecnica artistica antica Tra il 1565 e il 1567 Benvenuto Cellini scrisse il “Trattato della scultura” dove descriveva la tecnica utilizzata per realizzare il suo Perseo, opera scultorea fra
> Leggi l'articolo

Curiosità Raffaello Sanzio

“Raffaello è sempre riuscito a fare quello che gli altri vagheggiavano di fare” (W. Goethe) Così lo scrittore tedesco descriveva il genio dell’artista di Urbino, diventato immortale grazie alla sua
> Leggi l'articolo

la Pietà nell’arte

Le rappresentazioni della Pietà nell’arte L’immagine della Pietà rimane ad oggi una delle più riproposte nell’arte, icona che ha ispirato tanti artisti a produrre opere di grande intensità e pathos.
> Leggi l'articolo

COMPILA IL FORM

Richiedi informazioni per Essere Contattato e ottenere subito a casa tua la preziosa Opera!