Skip to content

cristoforo colombo

CRISTOFORO

COLOMBO

Il grande esploratore


Cristoforo Colombo

Cristoforo Colombo fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, e deve la propria fama ai viaggi che portarono alla colonizzazione delle Americhe. 

Protagonista delle grandi scoperte geografiche europee tra il XV e il XVI secolo, Colombo e il suo operato vengono ricordati e celebrati in quanto facenti parte di uno tra i più importanti tasselli della storia umana.

Per celebrare lo spirito di avventura dell’esploratore genovese, il suo coraggio nel tentare un’impresa mai compiuta prima, Patrimoni d’Arte realizza, per mano dell’artista Maurizio Carnevali, un bassorilievo dedicato a Cristoforo Colombo.

Lavorazione

Il Maestro Maurizio Carnevali realizza il bassorilievo in similbronzo lavorato artigianalmente con patina oro antico ossidato verde.

Il manufatto scultoreo realizzato in similbronzo è costituito da una resina epossidica con carica inerte di limatura di bronzo e carbonato di calcio. Tale miscela costituisce una lega estremamente resistente agli agenti atmosferici ed a eventuali sollecitazioni fisiche.

La lavorazione artigianale compiuta dall’artista permette di far sì, che ogni multiplo sia in realtà un’opera unica in virtù dell’intervento manuale che, nelle diverse fasi, l’autore effettua su di esso.

Il bassorilievo

Colombo è rappresentato secondo l’iconografia tradizionale, con in testa il tipico copricapo. Dell’esploratore non abbiamo nessun ritratto autentico poiché quelli che oggi noi conosciamo sono stati tutti eseguiti dopo la sua morte perciò anche in quest’opera è rappresentato con le stesse caratteristiche che sono oggi entrate nel nostro immaginario collettivo. Sullo sfondo, in alto, una delle caravelle veleggia verso le coste del Nuovo Mondo.

Al centro della composizione troviamo alcuni indigeni raffigurati nudi, secondo i loro usi tradizionali, mentre presentano alcuni doni al navigatore, che regge nella mano destra un crocifisso a richiamare l’idea di Colombo non solo come esploratore, ma anche come un uomo di fede impegnato nel diffondere la parola del Cristianesimo.

Nella parte bassa della scultura è rappresentato un soldato con indosso la tipica armatura dei Conquistadores spagnoli per sottolineare come la scoperta di Colombo fece la fortuna della Spagna, ma fu l’inizio di terribili soprusi per i nativi.
L’opera evidenzia il carattere avventuroso di Colombo per dimostrare che inizialmente non vi era malvagità nelle intenzioni del navigatore genovese.

 

Un'opera Unica

Cristoforo Colombo

Oppure

Alcune Curiosità storiche e culturali

Curiosità Dante Alighieri

Il 14 settembre 2021 saranno trascorsi settecento anni dalla morte del padre della lingua italiana Dante Alighieri. Il mondo artistico e culturale italiano gli renderà omaggio con una serie di
> Leggi l'articolo

Curiosità tecnica artistica: la fusione a cera persa

Una tecnica artistica antica Tra il 1565 e il 1567 Benvenuto Cellini scrisse il “Trattato della scultura” dove descriveva la tecnica utilizzata per realizzare il suo Perseo, opera scultorea fra
> Leggi l'articolo

Le tre Corone Fiorentine

I pilastri della lingua italiana possono essere considerati a pieno titolo coloro i quali oggi sono considerati le tre Corone Fiorentine: Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio. Dante, Petrarca
> Leggi l'articolo

COMPILA IL FORM

Richiedi informazioni per Essere Contattato e ottenere subito a casa tua la preziosa Opera!