LA SCULTURA
L’ artista Maurizio Carnevali scolpisce il volto del Sommo Poeta Dante, ispirandosi alla sua maschera funebre; quest’ultima è da sempre conservata dalla Società Dantesca Ita- liana in una vetrina della biblioteca nel Palagio dell’Arte della Lana.
Carnevali scolpisce a fianco del viso i due simboli che più si rifanno alla Divina Commedia: un angelo e un demone; il poeta narra infatti di un viaggio immaginario, attraverso i tre regni ultraterreni (Inferno, Purgatorio, Paradiso) che lo con- durrà fino alla visione della Trinità.
Altri due simboli caratterizzano il fronte della scultura, i due stemmi delle città in cui è rispettivamente nato e deceduto: Firenze e Ravenna.
Infine sul retro vengono incise tre delle donne incontrate dal poeta lungo il suo viaggio: Matelda, la Vergine Maria e Beatrice.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Scultura in simil-bronzo (ossidatura e patinatura di resina) con velatura ad effetto oro antico, ossidato verde.
Artista: Maurizio Carnevali.
Supporto in legno.
Tiratura unica e limitata di 99 esemplari.