Una cartella contenente sei lithodigitali ritraenti il Genio atto a realizzare alcune tra le sue più grandi opere. Leonardo è raffigurato su un’ipotetica impalcatura nel refettorio di S. Maria delle Grazie a Milano, impegnato nell’impresa pittorica del Cenacolo più famoso al mondo, successivamente è impegnato a realizzare l’imponente monumento equestre bronzeo per Ludovico Maria Sforza; una lithodigitale è dedicata al tema de volo e un'altra alle invenzioni rivoluzionarie nell’ambito dell’ingegneria bellica del Genio; infine è raffigurato Leonardo architetto-filosofo, con le sue intuizioni straordinarie sugli equilibri insiti nella natura, di cui è sintesi l’Uomo Vitruviano e nell’ultima viene presentato con la sua attività più “oscura”: l’anatomia.
