Skip to content

LIBRO D'ORE
DELLA VERGINE TESSITRICL

LIBRO D'ORE

DELLA VERGINE TESSITRICE

Un modello dello stile francese del XV secolo nel suo momento di massima perfezione.

Cos'è un facsimile?

Un’ edizione in facsimile è la riproduzione estremamente fedele di un antico manoscritto, eseguita con l’ausilio di moderne tecnologie abbinate ad antiche tecniche manuali.

Facsimile non è sinonimo di falso, è la definizione della mera riproduzione dell’originale nello stato in cui si trova al momento della lavorazione, in riferimento sia alle miniature, ai colori, alle decorazioni così come alle imperfezioni, alle macchie e ai segni del tempo.

Cosa ci trasmette?

Attraverso il facsimile possiamo vivere le emozioni del passato, stringendo tra le mani le opere d’arte dei grandi artisti dell’epoca medievale e rinascimentale.

Queste sensazioni sono evocate, oltre che dalla perfetta riproduzione concreta dell’opera, dall’esperienza sensoriale che si può vivere stringendo tra le mani un facsimile: il particolare odore della pelle, la sensazione di antichità data dal contatto con la pergamena appositamente invecchiata, il rumore dato dallo sfogliare delle pagine cucite a mano che ci trasporta immediatamente in un’epoca passata.

Il codice è così identificato per la miniatura di c. 91 che rappresenta la Vergine Maria al telaio. Le 15 miniature a piena pagina scandiscono visivamente le sezioni del libro delle ore, il quale incorpora il raffinato stile francese del XV secolo.

Caratteristiche del codice

L’edizione in facsimile è stata realizzata con estrema cura dei dettagli, i pigmenti sono perfettamente depurati grazie ad un’eccellente tecnica artigiana; la stampa avviene su carta speciale pergamenata ed invecchiata e le cuciture sono realizzate a mano con filo vegetale secondo l’antica tradizione rinascimentale. L’opera è accompagnata da un approfondito studio della famosa paleologa Elisa Ruiz García.

Il suo contenuto

La assenza di eccessi ornamentali nel trattare i margini dei fogli, la serena bellezza delle miniature e l’eleganza che caratterizza ogni dettaglio, convertono questo manoscritto in un esempio e in un modello dello stile francese nel suo momento di massima perfezione. 

Oltre alle parti fisse che sono normalmente presenti nei Libri d’Ore, come per esempio il calendario, “l’oficio parvo” della Vergine Maria, i salmi penitenziali, l’ufficio dei defunti e i suffragi; in questa opera si trovano anche gli elementi canonici “Obsecro te” e “O intemerata”, “le Ore della Croce”, “le Ore dello Spirito Santo” e un campionario rappresentativo di suffragi. 

All’interno delle tradizioni stabilite in questo universo di pratiche religiose, quella qui rappresentata segue l’uso romano. Le caratteristiche di stile si muovevano al passo con le nuove influenze che si possono osservare in questi registri culturali. Questo manoscritto rappresenta, per la sua perfezione classica, un momento culminante della tecnica letteraria.

Un'opera Unica

LIBRO D'ORE DELLA VERGINE TESSITRICE

Oppure

Alcune Curiosità storiche e culturali

Curiosità LA BIBBIA FILATELICA

L’ORIGINE DELLA BIBBIA FILATELICA Delle varie versioni del Testo Sacro che nel corso dei secoli si sono susseguite, sviluppandosi parallelamente all’evoluzione delle tecniche di scrittura e stampa, una in particolare ha colpito l’attenzione di
> Leggi l'articolo

Curiosità il Codice Leicester

Cos’è il Codice Leicester Il Codice Leicester raccoglie gli scritti che Leonardo compose sull’elemento naturale che più di ogni altro lo affascinò nel corso della sua vita: l’acqua. Qui il genio vinciano si
> Leggi l'articolo

I Codici e i Manoscritti

Origine del manoscritto L’Italia e l’Impero Romano d’Oriente sono i luoghi che tra il 400 e il 600 d.C. hanno visto nascere l’arte dei codici miniati. La natura di questi primi testi
> Leggi l'articolo

COMPILA IL FORM

Richiedi informazioni per Essere Contattato e ottenere subito a casa tua la preziosa Opera!