Skip to content

LIBRO D'ORE
DEL VESCOVO MORGADES

LIBRO D'ORE

DELLA VERGINE TESSITRICE

Nel 2010 l’opera in facsimile è stata premiata dal Ministero della Cultura nella categoria «Migliori Libri in Facsimile di Spagna»

I libri d'Ore

Le prime produzioni di codici miniati erano soprattutto di carattere religioso, i Vangeli erano fra i testi più riprodotti, ma anche storie di Santi e i famosi Libri d’Ore.

I Libri d’Ore erano libri in cui venivano raccolte oltre che alle preghiere da recitare nella giornata, anche un calendario e spesso un salmerio, annotazioni musicali del canto liturgico; erano quindi raccolte delle giornate liturgiche che dovevano accompagnare il fedele nella sua quotidiana professione di Fede.

Questi manoscritti erano decorati da miniature ed impreziositi da decori in oro ed argento. La loro diffusione fu dovuta soprattutto alla loro grande bellezza, tanto che venivano spesso regalati a familiari ed amici nelle occasioni più importanti.

Gli amanuensi

Prima del XII secolo d.C. erano soprattutto i monaci ad occuparsi della scrittura e dell’illustrazione di questi piccoli capolavori.

All’interno dei monasteri vi erano luoghi preposti esclusivamente per il lavoro degli amanuensi, gli Scriptoria, in cui i monaci, fino anche ad un numero di trenta, sedevano in piccole postazioni poste davanti alle finestre che generalmente davano sul chiostro.

L’originale, con la segnatura numero 88, è conservato presso la Biblioteca Episcopal de Vic in Spagna (Vic, Spagna).

Caratteristiche del Codice

Il Codice è datato 1500 e comprendere 55 carte pergamenacee, corrispondenti a 110 pagine interamente illustrate, di cui:

  • 4 miniature a piena pagina risalenti al 1410 circa;
  • 30 miniature a piena pagina di inizio 1500;
  • 70 pagine con testo e decorazioni.

La lavorazione

La carta per realizzare i codici miniati è di assoluto pregio: viene prodotta in Italia solamente tre volte l’anno e per il trasporto sono necessarie misure straordinarie affinché mantenga la stessa temperatura e non subisca bruschi sbalzi termici che ne possono rovinare la qualità.

La stampa è un particolare passaggio della produzione. I colori originari sono particolarmente difficili da riprodurre, numerose prove di stampa vengono effettuate prima di essere certi che il risultato finale riproduca fedelmente la bellezza dell’originale. L’applicazione dell’oro è particolarmente difficile perché le parti dorate originali sono spesso molto piccole e i dettagli minuziosi.

Per riprodurre tali capolavori è necessario un lungo tempo di lavorazione che varia dai due ai dieci anni perciò una volta terminati siamo di fronte a vere e proprie opere d’arte, che trasmettono tutta la passione e la dedizione di chi ha lavorato alla loro produzione, ma anche e soprattutto permettono di vivere l’emozione di trovarsi di fronte a qualcosa che racconta una storia che ha attraversato i secoli per arrivare fino a noi.

Un'opera Unica

LIBRO D'ORE DEL VESCOVO MORGADES

Oppure

Alcune Curiosità storiche e culturali

Curiosità LA BIBBIA FILATELICA

L’ORIGINE DELLA BIBBIA FILATELICA Delle varie versioni del Testo Sacro che nel corso dei secoli si sono susseguite, sviluppandosi parallelamente all’evoluzione delle tecniche di scrittura e stampa, una in particolare ha colpito l’attenzione di
> Leggi l'articolo

Curiosità il Codice Leicester

Cos’è il Codice Leicester Il Codice Leicester raccoglie gli scritti che Leonardo compose sull’elemento naturale che più di ogni altro lo affascinò nel corso della sua vita: l’acqua. Qui il genio vinciano si
> Leggi l'articolo

I Codici e i Manoscritti

Origine del manoscritto L’Italia e l’Impero Romano d’Oriente sono i luoghi che tra il 400 e il 600 d.C. hanno visto nascere l’arte dei codici miniati. La natura di questi primi testi
> Leggi l'articolo

COMPILA IL FORM

Richiedi informazioni per Essere Contattato e ottenere subito a casa tua la preziosa Opera!