Skip to content

Il BUSCÓN

IL BUSCÓN

DI PARIGI

Romanzo capostipite della letteratura picaresca


La Vita del Pitocco

Francisco de Quevedo

Nel 1604 Francisco de Quevedo con il Buscón dà vita al genere picaresco e, con esso, ad un’opera considerata da alcuni critici un sopraffino esercizio compositivo o una tagliente critica sociale, secondo altri. La mancanza di valori fondamentali e del rispetto verso il prossimo sono il fulcro dell’opera, mentre il messaggio della vittoria dell’essere sull’apparire è la sua finalità.

I valori sono nascosti dietro un’incalzante satira, resa se possibile ancor più giullaresca dalla goffaggine del protagonista, un ladro pentito dalla dubbia moralità che durante il racconto tenta l’ascesa sociale, ma che, truffatore qual è in realtà, fallisce sempre nell’impresa per colpa dell’utilizzo di stratagemmi maldestri.

Il Manoscritto

Il manoscritto originale è custodito presso la Fondazione Lázaro Galdiano di Madrid.

Per circostanze sconosciute, il testo del genio madrileno non venne dato in stampa fino al 1626.

Di particolare interesse è la pagina scritta a mano libera, posta nell’ultima pagina in cui lo stesso autore ammette gli errori commessi durante la propria vita e il relativo pentimento.

La riproduzione di un codice miniato del XV secolo ha un tempo di lavorazione che varia dai 2 ai 10 anni, intervallato da numerosi passaggi.

Si procede ricercando, all’interno di biblioteche o fondazioni, l’esemplare da riprodurre ed è solo dopo aver stipulato un contratto con le suddette che la realizzazione può avere inizio.

Il primo passaggio si compone di due fondamentali momenti, le fotografie specializzate e la scelta dell’esperto per la realizzazione del libro studio esplicativo dell’opera.

La fase più critica è quella della stampa: il raggiungimento della perfezione nella riproduzione dei colori è molto complicato, infatti vengono eseguite numerose prove prima di conseguire il risultato prestabilito.

Un'opera Unica

Il BUSCÓN

Oppure

Alcune Curiosità storiche e culturali

Curiosità LA BIBBIA FILATELICA

L’ORIGINE DELLA BIBBIA FILATELICA Delle varie versioni del Testo Sacro che nel corso dei secoli si sono susseguite, sviluppandosi parallelamente all’evoluzione delle tecniche di scrittura e stampa, una in particolare ha colpito l’attenzione di
> Leggi l'articolo

Curiosità il Codice Leicester

Cos’è il Codice Leicester Il Codice Leicester raccoglie gli scritti che Leonardo compose sull’elemento naturale che più di ogni altro lo affascinò nel corso della sua vita: l’acqua. Qui il genio vinciano si
> Leggi l'articolo

I Codici e i Manoscritti

Origine del manoscritto L’Italia e l’Impero Romano d’Oriente sono i luoghi che tra il 400 e il 600 d.C. hanno visto nascere l’arte dei codici miniati. La natura di questi primi testi
> Leggi l'articolo

COMPILA IL FORM

Richiedi informazioni per Essere Contattato e ottenere subito a casa tua la preziosa Opera!