DEVOTIONARIO CISTERCENSE
DEVTIONARIO
CISTERCENSE
Un oggetto raro e prezioso per i bibliofili

L'opera
Il monastero medievale di Herrenalber, situato vicino alla città di Ulm, nella parte meridionale della Germania, ebbe in una certa epoca un notevole scriptorium.
È proprio in questo luogo che venne realizzata l’opera, nell’anno 1484 ed elaborata dal cantore del cenobio Johannes Zurn de Nyposheim, secondo quanto riporta lo stesso autore materiale nella conclusione del manoscritto.
L'ordine cistercense
L’ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis) è un ordine monastico di diritto pontificio. Ebbe origine dall’abbazia di Cîteaux (in latino Cistercium), in Borgogna, fondata da Roberto di Molesme nel 1098. Sorse all’interno della congregazione cluniacense, dal desiderio di maggiore austerità di alcuni monaci e da quello di ritornare alla stretta osservanza della regola di san Benedetto e al lavoro manuale. L’ordine è organizzato in monasteri autonomi riuniti in congregazioni monastiche, ciascuna delle quali dotata di costituzioni proprie ed è retto da un abate generale residente a Roma.
Si tratta di un lavoro di grande interesse per vari motivi. Per prima cosa, si deve ricordare che in quel tempo già esisteva la forte concorrenza dei libri stampati. Per questo, la fattura di un esemplare a mano supponeva la volontà di continuare con la tradizione secolare e anche il desiderio di realizzare una opera che si facesse notare per la sua bellezza e il modo di esecuzione. In quell’epoca i libri realizzati a mano godevano di grande prestigio, in opposizione ai libri fatti “con uno stampo”. Federico da Montefeltro, duca di Urbino, che era uno squisito bibliofilo, proibì in modo tassativo che nessun libro stampato entrasse a far parte della raccolta della sua magnifica biblioteca.





Un'opera Unica
DEVOTIONARIO CISTERCENSE
- Tiratura unica di Patrimoni d’Arte di 99 esemplari.
- Tiratura mondiale di 995 esemplari, numerati e autenticati mediante atto notarile.
- Formato dell’opera: 200 x 140 mm.
- 206 pagine con 30 miniature a pagina completa.
- Gotico tipicamente germanico.
- Carta speciale in pergamena invecchiata.
- Fogli assemblati, piegati e cuciti a mano. Rilegatura in pelle su tavola.
- Volume di studio storico, artistico e paleografico realizzato dalla paleologa Elisa Ruíz García.z
- Originale del XV secolo conservato nella Biblioteca Statale di Berlino con la segnatura Ms.theol.lat.quart.9
Oppure