Breviculum
Seu Electorium Parvum
1° premio nella categoria “Facsimili” 2020 del Ministero della Cultura per i migliori libri pubblicati (Spagna).

Il contenuto
Un codice prestigioso, ammirabile per la sua fattura ma soprattutto perché ritrae una sintesi del pensiero del famoso Ramón Llull, colui che nella storia della scienza è ancora oggi associato all’immagine di un esoterico ed enigmatico “filosofo barbuto” e “dottore illuminato”.
In effetti, il Breviculum è una compilazione schematica degli scritti lulliani con dodici ampie miniature a pagina intera e in cui la vita e la dottrina del pensatore sono rappresentate concisamente e chiaramente in figure e diagrammi.
Il nucleo del ciclo pittorico non è costituito dalle illustrazioni bensì dalle allegoriche miniature, in cui viene esposto in modo molto peculiare il sistema filosofico lulliano.

Il Breviculum è stato realizzato da Thomas Le Myésier in Francia, un medico discepolo di Llull che ha voluto comunicare la vera dimensione e il valore intellettuale del suo insegnamento.
Per la sua origine e qualità artistica, questo lussuoso manoscritto, su pergamena fine e costosa, è anche una delle testimonianze più preziose della pittura francese nel primo quarto del XIV secolo.

Un'opera Unica
BREVICULUM
- Tiratura unica di Patrimoni d’Arte di 99 esemplari.
- Tiratura mondiale di 995 esemplari, numerati e autenticati mediante atto notarile.
- Formato del volume: 345 x 280 mm.
- 90 pagine aventi 12 miniature a piena pagina, ricche di oro e argento.
- Carta speciale in pergamena invecchiata.
- Fogli assemblati, piegati e cuciti a mano.
- Legatura in pelle sulla tavola.
- Volume di studio storico, artistico e paleografico.
- Presentato in un'elegante custodia in pelle, incisa con oro.
- Originale datato 14° secolo e conservato nella Biblioteca di Stato di Baden con la segnatura Codex St. Peter parch. 92.
Oppure