Skip to content

Beato di LiebanA

Beato di LiebanA

Nel 2019 l’opera è stata donata da Patrimoni d’Arte alla Biblioteca Riccardiana di Firenze.

Oggetto raro e prezioso per i bibliofili

L'origine

Beato di Liébana  (730 circa – Liébana, 798) è stato un monaco cristiano spagnolo combatté l’eresia adozionista diffusa da Felice vescovo di Urgell ed Elipando, arcivescovo di Toledo. Con lui si schierò il grande Alcuino, precettore di Carlo Magno. È noto soprattutto per i Commentari dell’Apocalisse scritti nel 776, poi rivisti nel 784 e di nuovo nel 786; sono composti in un latino attingendo abbondantemente all’opera di Agostino, Ticonio, Fulgenzio, Girolamo e di altri scrittori e teologi dell’antichità tardiva.

Nei secoli successivi (dal IX al XIII), i Commentari furono miniati nei monasteri di Navarra, di Castiglia e del León e, per la loro forza visionaria, divennero un best seller dei cosiddetti secoli bui, copiati e ricopiati decine di volte. In essi, l’arte mozarabica, nata dall’incontro nella penisola iberica della tradizione cristiana e di quella musulmana, trova la sua massima espressione. Sono sopravvissuti 24 codici miniati del commentario e sono essi stessi chiamati beatus.

Interessante apparato illustrativo in quanto comprende una versione arcaica e differente del programma iconografico rispetto al periodo storico

Dal nome di Beato prende il nome un particolare tipo di mappa medievale, detta mappa beatina, dal momento che su tutte le copie dei Commentari si trova una rappresentazione del mondo di questo tipo.

Il codice originale è conservato presso la Biblioteca di Berlino. Il codice originale, datato XII secolo è appartenuto a Carlo Morbio, erudito bibliografo e numismatico milanese dell’epoca.

Le nostre Donazioni

Un'opera Unica

Beato di LiebanA

Oppure

Alcune Curiosità storiche e culturali

Antonio Canova: 200 anni del genio neoclassico

Una nuova bellezza che trascende l’antico Duecento anni fa, il 13 ottobre 1822 moriva Antonio Canova, l’artefice divino. Nato a Possagno, vicino Treviso, Canova fu uno dei più grandi artisti del
> Leggi l'articolo

I cavalieri erranti e le loro fantastiche avventure

Ma chi erano i cavalieri erranti? «Sembrami, signor canonico, che il suo discorso tenda a farmi credere che non abbiano avuto mai esistenza al mondo i cavalieri erranti e che i
> Leggi l'articolo

Michelangelo: il Divino

Michelangelo artista divino e uomo dannato Michelangelo Buonarroti fu uno degli artisti più importanti del Rinascimento Italiano, la sua figura complessa, sfaccettata e per certi versi oscura affascina da secoli
> Leggi l'articolo

COMPILA IL FORM

Richiedi informazioni per Essere Contattato e ottenere subito a casa tua la preziosa Opera!