Skip to content

Leonardo da Vinci
Medaglia in Bronzo

Leonardo da Vinci

Medaglia in Bronzo

Opera realizzata in occasione delle celebrazioni del V° Centenario della morte di Leonardo da Vinci (1519-2019).

Leonardo DaVinci

Il V° Centenario del Grande Genio

Il 2019 è stato un anno importante per tutto il mondo artistico e culturale non solo italiano, ma anche internazionale. Si è celebrato infatti il cinquecentesimo anniversario della morte del grande genio Leonardo da Vinci, un personaggio che ha sempre suscitato grande interesse per la sua figura eclettica, la sua personalità sfuggente e misteriosa e la sua incredibile quantità di interessi diversi. Da Vinci non era sicuramente un uomo comune, il suo genio era un inesauribile fonte di idee che sfociavano nei più disparati progetti.

L'uomo Vitruviano

La sempre viva fascinazione di Leonardo per il corpo umano e la sua relazione con il mondo che lo circonda è senz’altro uno dei motivi alla base della realizzazione del famoso Uomo Vitruviano. Essendo un simbolo del grande genio di da Vinci è stato scelto per essere rappresentato sul rovescio della medaglia celebrativa realizzata per ricordare ed onorare il grande artista.

L'uomo vitruviano: Celeberrima rappresentazione delle proporzioni ideali del corpo umano armoniosamente inscritto nelle due figure "perfette" del cerchio, che rappresenta il Cielo, la perfezione divina, e del quadrato, che simboleggia la Terra. 

La medaglia ha inciso sul fronte il volto di Leonardo da Vinci e sul retro l'uomo vitruviano, un disegno a penna e inchiostro su carta (34,4 x 24,5 cm), conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia.

Opera facente parte della collezione Il Triennio dei Grandi Artisti, realizzata in onore dei centenari delle morti di Leonardo Da Vinci, Raffaello Sanzio e Dante Alighieri.

L’artista Manolo Rodriguez realizza quest’opera di numismatica mediante l’antica e pregiata tecnica della fusione a cera persa che permette di rendere ogni bronzo unico e diverso dagli altri e ogni proprietario custode di un’Opera pregiata per materiali e tecnica artigianale di esecuzione.

La fusione a cera persa

Tutto comincia nello studio dell’artista, il quale prepara un disegno dell’Opera con l’utilizzo del carboncino, da cui si prenderà spunto per realizzare un primo modello con la creta; da quest’ultimo si otterrà un modello identico in gesso, che sarà quello che verrà inviato alla fonderia. Lo stesso modello in gesso sarà utile per realizzare un ulteriore modello in silicone, e successivamente in ceramica.

Il modello refrattario viene poi collocato all’interno di un forno ad una temperatura di 750° per una durata pari alla perfetta cottura del materiale ceramico, così come una perfetta eliminazione della cera; essa si fonde completamente all’interno del materiale refrattario, donando così il nome alla tecnica: cera persa.

Il passaggio seguente consiste nel colaggio: il bronzo viene fuso a 1.200° e versato nel modello ceramico, ottenendo così la riproduzione in bronzo del modello originario. L’opera terminata viene poi pulita e levigata per poi sottoporla al processo di patinatura protettiva e colorazione del bronzo, donando così il tocco finale al manufatto, rendendolo un oggetto unico e prezioso nel suo genere.

Un'opera Unica

Leonardo, Medaglia in Bronzo

Oppure

Alcune Curiosità storiche e culturali

Antonio Canova: 200 anni del genio neoclassico

Una nuova bellezza che trascende l’antico Duecento anni fa, il 13 ottobre 1822 moriva Antonio Canova, l’artefice divino. Nato a Possagno, vicino Treviso, Canova fu uno dei più grandi artisti del
> Leggi l'articolo

La Primavera di Botticelli

Un quadro immortale per celebrare la primavera della vita Il grande capolavoro di Sandro Botticelli datato, secondo gli studi più aggiornati, tra il 1482 e il 1485 e fu eseguita
> Leggi l'articolo

I cavalieri erranti e le loro fantastiche avventure

Ma chi erano i cavalieri erranti? «Sembrami, signor canonico, che il suo discorso tenda a farmi credere che non abbiano avuto mai esistenza al mondo i cavalieri erranti e che i
> Leggi l'articolo

COMPILA IL FORM

Richiedi informazioni per Essere Contattato e ottenere subito a casa tua la preziosa Opera!