L'APOCALISSE DI PARIGI
L'APOCALISSE
DI PARIGI
Il più antico Commento dell’Apocalisse insulare
L'Apocalisse

L'Apocalisse di Giovanni
Comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione è l’ultimo libro del Nuovo Testamento (e quindi l’ultimo libro della Bibbia) ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più difficili da interpretare.
Un’Apocalisse è lo «svelamento» dell’avvenire, rivelato ad un’anima. Superando gli eventi tangibili, l’Apocalisse ne svela il senso e mostra come il susseguirsi degli eventi si prolunga oltre la morte e la fine del mondo, nella costruzione del regno di Dio.
L'Apocalisse di Parigi
La data di realizzazione di questo manoscritto si situa attorno all’anno 1250 e trasmette la testimonianza della creatività più depurata della corrente artistica che trionfò nelle isole britanniche verso la metà del XIII secolo.
Così denominata poichè il codice originale (XIII sec.) è conservato nella Bibliothèque Nationale de France a Parigi (con la segnatura Ms. Français 403), la biblioteca più importante di Francia ed una delle maggiori d’Europa e del mondo.
Nel 2010 l’opera in facsimile è stata premiata dal Ministero della Cultura ai “Migliori Libri in Facsimile di Spagna”

Patrimoni d’Arte sceglie di riprodurre nei minimi dettagli L’Apocalisse di Parigi, opera dall’inestimabile valore storico e religioso.
Ciascun esemplare, realizzato artigianalmente, è illustrato con 90 miniature attribuite a un eccellente miniatore dell’epoca conosciuto con il nome di Maestro di Sarum, toponimo latino che oggi corrisponde alla denominazione di Salisbury.
I nostri artigiani realizzano ciascun esemplare con estrema cura al fine di riprodurre ogni singolo particolare che contraddistingue l’opera.
Particolare attenzione non viene conferita esclusivamente alle trascrizioni e alle miniature, ma anche ai materiali utilizzati, la cui qualità permette di ottenere un multiplo perfettamente fedele all’originale.





Un'opera Unica
L'APOCALISSE DI PARIGI
- Tiratura unica di Patrimoni d'Arte di 99 esemplari.
- Tiratura mondiale di 995 esemplari, numerati e certificati mediante atto notarile.
- Originale (XIII sec.) conservato nella Bibliothèque Nationale de France con la segnatura Ms. Français 403.
- Formato dell’opera: 325 x 225 mm.
- 100 pagine totalmente miniate. Testo in due colonne.
- Scrittura gotica insulare libraria.
- Rilegatura in pelle goffrata su tavola e impressioni in oro.
- Volume di studio storico, artistico e paleografico.
- Presentato in una elegante custodia in pelle.
Oppure