Skip to content

La Pietà

La Pietà

Opera realizzata in esclusiva per Patrimoni d’Arte dall’artista Maurizio Carnevali

Il sacrificio compiuto da Gesù

La Pietà nell'Arte

Pathos, compassione e dolore trovano la loro massima espressione nell’iconografia della Pietà, a cui si sono dedicati numerosi artisti nel corso dei secoli.
Questo tema biblico, ai primi posti nell’arte celebrativa religiosa, rende omaggio ad uno degli episodi più intensi e dolorosi dei Vangeli. Le Sculture, i dipinti e gli affreschi divengono così strumento per scuotere l’animo dell’uomo difronte all’immenso sacrificio compiuto da Gesù.
L’immagine della Pietà rimane ad oggi una delle più riproposte nell’arte, icona che ha ispirato tanti artisti a produrre opere di grande intensità e pathos. Quest’immagine nasce come simbolo del Vespro o Vesperbild e nasce in ambito tedesco per ricordare la sera della deposizione di Cristo dalla croce per poi essere sepolto.

Il Sacrificio di Gesù e l’umano amore di una madre per il figlio perso

L’artista Maurizio Carnevali realizza in esclusiva per Patrimoni d’Arte la sua interpretazione della Pietà, doloroso episodio biblico che vede come protagonista Maria mentre sorregge il corpo senza vita del figlio Gesù Cristo dopo la sua passione e deposizione.

Attraverso il bassorilievo l’artista mira a rappresentare non soltanto il sacrificio compiuto da Gesù, ma anche l’umano amore di una madre per il figlio perso.

Un’opera a tiratura limitata capace di trasmettere un forte sentimento empatico attraverso il volto addolorato della Vergine e quello sofferente del Cristo esanime.

L’artista realizza il bassorilievo in simil-bronzo lavorato artigianalmente con patina oro antico ossidato verde.

Il manufatto scultoreo realizzato in similbronzo è costituito da una resina epossidica con carica inerte di limatura di bronzo e carbonato di calcio. Tale miscela costituisce una lega estremamente resistente agli agenti atmosferici ed a eventuali sollecitazioni fisiche.

La lavorazione artigianale compiuta dall’artista permette di far sì, che ogni multiplo sia in realtà un’opera unica in virtù dell’intervento manuale che, nelle diverse fasi, l’autore effettua su di esso.

Un'opera Unica

La Pietà

Oppure

Alcune Curiosità storiche e culturali

Curiosità tecnica artistica: la fusione a cera persa

Una tecnica artistica antica Tra il 1565 e il 1567 Benvenuto Cellini scrisse il “Trattato della scultura” dove descriveva la tecnica utilizzata per realizzare il suo Perseo, opera scultorea fra
> Leggi l'articolo

Curiosità Raffaello Sanzio

“Raffaello è sempre riuscito a fare quello che gli altri vagheggiavano di fare” (W. Goethe) Così lo scrittore tedesco descriveva il genio dell’artista di Urbino, diventato immortale grazie alla sua
> Leggi l'articolo

la Pietà nell’arte

Le rappresentazioni della Pietà nell’arte L’immagine della Pietà rimane ad oggi una delle più riproposte nell’arte, icona che ha ispirato tanti artisti a produrre opere di grande intensità e pathos.
> Leggi l'articolo

COMPILA IL FORM

Richiedi informazioni per Essere Contattato e ottenere subito a casa tua la preziosa Opera!