Skip to content

Codice sul Volo degli Uccelli

Codice sul Volo degli Uccelli

Replica realizzata su concessione del Ministero della Cultura.

Leonardo Da Vinci e il Volo

L'interesse per il Volo

L’interesse per il volo si manifesta in Leonardo fin dagli anni giovanili trascorsi a Firenze, ma è dopo il suo trasferimento a Milano, intorno al 1482, che il tema comincia ad assumere in lui un’importanza particolare. L’osservazione degli uccelli lo convince che il volo non ha in sé nulla di misterioso – a differenza di quanto pensano gli scienziati dell’epoca – e che è un fenomeno puramente meccanico.
Il fatto che l’aria sia comprimibile ed eserciti quindi una resistenza in grado di sostenere un corpo, costituisce una delle intuizioni fondamentali di Leonardo, portandolo a concludere la possibilità anche per l’uomo di volare. Una delle sue più famose applicazioni di quest’intuizione è il progetto del Grande Nibbio, una macchina costruita in legno con un meccanismo ad imitazione del volo battente. Il nome dell’invenzione riprende l’animale da cui Leonardo aveva tratto ispirazione per la sua realizzazione, appunto il Nibbio.

La replica n°1 del Codice sul Volo degli uccelli è stata donata alla città di Torino e consegnata nelle mani della Sindaca Chiara Appendino.

In occasione delle celebrazioni del V Centenario del Grande Genio Leonardo da Vinci, (1519-2019) Patrimoni d'Arte ha avuto il piacere e l'onore di donare la replica n°1 del CODICE SUL VOLO DEGLI UCCELLI ALLA CITTA’ DI TORINO nelle mani della Sindaca Chiara Appendino.

L’evento si è tenuto nella sede dell’azienda a Torino ed era presente, oltre allo staff e agli Agenti al completo, collaboratori, funzionari e l’Artista Maurizio Carnevali, il quale ha avuto il piacere di presentare alcune sue opere alla Sindaca.

Il Codice sul Volo degli Uccelli è il cuore del grande trattato che Leonardo sognava ma non riuscì a finire di scrivere. Immaginava di consegnare ai posteri in quattro libri il segreto delle leggi fisiche che regolano il volo degli uccelli, da cui avrebbe dedotto le istruzioni per costruire una macchina volante pilotata dall’uomo.

Un'opera Unica

Codice del Volo degli UccellI

Oppure

Alcune Curiosità storiche e culturali

Antonio Canova: 200 anni del genio neoclassico

Una nuova bellezza che trascende l’antico Duecento anni fa, il 13 ottobre 1822 moriva Antonio Canova, l’artefice divino. Nato a Possagno, vicino Treviso, Canova fu uno dei più grandi artisti del
> Leggi l'articolo

La Primavera di Botticelli

Un quadro immortale per celebrare la primavera della vita Il grande capolavoro di Sandro Botticelli datato, secondo gli studi più aggiornati, tra il 1482 e il 1485 e fu eseguita
> Leggi l'articolo

I cavalieri erranti e le loro fantastiche avventure

Ma chi erano i cavalieri erranti? «Sembrami, signor canonico, che il suo discorso tenda a farmi credere che non abbiano avuto mai esistenza al mondo i cavalieri erranti e che i
> Leggi l'articolo

COMPILA IL FORM

Richiedi informazioni per Essere Contattato e ottenere subito a casa tua la preziosa Opera!