Il rito del Battesimo prevede la purificazione del soggetto con la cancellazione del peccato originale e di tutte le colpe che si può aver commesso. Con il Battesimo l’uomo partecipa della Grazia Divina, entra nella grande famiglia dei fedeli ricevendo il riconoscimento di Cristiano.
Il Battesimo di Gesù nel cristianesimo si riferisce al Battesimo ricevuto da Gesù da parte di Giovanni Battista, così come narrato nel Vangelo secondo Marco (1,9-11), nel Vangelo secondo Matteo (3,13-17) e nel Vangelo secondo Luca (3,21-22).
Con quest’atto Cristo santifica l’intero procedimento, rendendo il rito del Battesimo simbolo della purificazione dal peccato originale e riunione dei fedeli con Dio accogliendo in sé lo Spirito Santo. Il Battesimo di Gesù è festeggiato la domenica seguente alle celebrazioni per l’Epifania chiudendo di fatto il tempo liturgico del Natale. Con il bagno nelle acque del fiume Giordano Cristo ha permesso la santificazione dell’acqua di tutte le fonti battesimali e di tutti i battisteri così da dare la possibilità a qualsiasi persona voglia avvicinarsi a Dio e ricevere la remissione del peccato originale, di poter entrare nella famiglia cristiana tramite questo sacramento.
Il bassorilievo “Il Battesimo” riprende l’episodio biblico del Battesimo di Cristo ad opera di San Giovanni Battista sulle rive del fiume Giordano. Al centro Gesù è rappresentato immerso nelle acque del fiume mentre il Battista ne bagna il capo con l’acqua. Innovativo l’inserimento sulla destra di tre soggetti, due genitori e un bambino che riceve sul suo capo l’acqua che ha precedentemente benedetto Gesù sottolineando quindi il perpetuarsi del Sacramento e del suo valore fondamentale ai fini dell’essere un buon cristiano.
I manufatti scultorei realizzati in similbronzo sono costituiti da resina epossidica con carica inerte di limatura di bronzo e carbonato di calcio. Tale miscela costituisce una lega estremamente resistente agli agenti atmosferici ed a eventuali sollecitazioni fisiche (urti, graffi ecc.).
Partendo dalla modellatura di un originale in argilla si passa alla formatura di un calco composito in gomma siliconica irrigidito da un cappotto in fibra di vetro. Tale calco riprodurrà i multipli con una fedeltà assoluta, infatti sarà possibile individuare perfino le impronte digitali dell’autore rimaste impresse sull’originale in argilla. Ottenuto il prototipo di ogni singolo pezzo si passa alla spazzolatura meccanica per la rimozione della resina di superficie, quindi la cesellatura che precederà la lucidatura, per passare infine al trattamento con acido nitrico e solfato di rame al fine di ottenere l’anticatura.
Ogni multiplo, in definitiva, non potrà essere identico agli altri in virtù dell’intervento manuale che, nelle diverse fasi, l’autore effettuerà su di esso, rendendo ogni bassorilievo unico.

- Tiratura limitata di 99 esemplari
- Dimensioni: 35 x 30 cm.
- Artista: Maurizio Carnevali.
- Supporto e base in plexiglass.
- Realizzato in resina di bronzo.
Oppure