GESù CRISTO
GESù
CRISTO
La Crocifissione

“Il supplizio più crudele e il più tetro”
Così Cicerone descriveva la crocifissione che al tempo dell’Impero Romano era uno dei modi con cui venivano seviziati ed uccisi i condannati a morte. Considerata efferata e violenta, sia per il corpo che per lo spirito, questa pratica non veniva inflitta a chi era cittadino romano, ma bensì solo esclusivamente a schiavi, stranieri e rivoltosi.
La Crocifissione di Gesù
La crocifissione di Gesù è narrata in tutti e quattro i Vangeli canonici e la sua narrazione è ritenuta da tutte le Chiese cristiane un dato oggettivamente storicizzabile e ciò è confermato anche dall’analisi storica che dell’evento è stata fatta, confermando la verosimiglianza dei fatti con le tecniche di crocifissione dell’epoca romana.
Un'Opera realizzata attraverso la fusione del bronzo a cera persa,
una delle tecniche più antiche e pregiate di sempre

Cera, fuoco, bronzo, ispirazione e mani esperte producono sculture uniche e pregiate, aventi una propria anima.
La tecnica della fusione del bronzo a cera persa coniuga due elementi fondamentali, quali una pratica nel corso degli anni portata alla perfezione esecutiva e una tecnica artigianale che dona ad ogni Opera caratteristiche individuali.
Questo particolare processo è capace di rendere ogni bronzo unico e diverso dagli altri e ogni proprietario custode di un’Opera pregiata per materiali e tecnica artigianale di esecuzione.
Lo sviluppo del Cristianesimo ha prodotto, com’è noto, un vastissimo sistema iconografico nel quale confluiscono tanto le innumerevoli produzioni artistiche destinate quanto gli artefatti nei quali si esprimono le esigenze devozionali polari nelle diverse epoche storiche e nei diversi luoghi in cui avvenne l’inculturazione cristiana.
Il simbolo della Croce e la rappresentazione del racconto evangelico della crocifissione – stante il carattere fondante che la morte di Dio fatto uomo e mandato al patibolo dagli uomini, ha nel definire la specificità della religione cristiana – hanno un rilievo assolutamente preponderante nella iconografia del Cristianesimo. Anzi la crocifissione rappresenta il simbolo per antonomasia della religione cristiana.
L’artista Manolo Rodriguez realizza con le sue mani una versione della Crocifissione di Gesù diversa dai canoni a cui siamo abituati: l’artista di fatto elimina l’elemento della croce per concentrarsi sulla sola visione del Cristo, di fatto nella posizione canonica della crocifissione ma “appeso” nel vuoto.


Un'opera Unica
GESÙ CRISTO
- Tiratura unica e limitata di 99 esemplari
- Materiale: bronzo.
- Artista: Manolo Rodriguez.
- Finiture patina a fuoco.
- Base in plexiglass, come in foto, ad uso espositivo.
Oppure