Dante 14 Tavole per la Divina Commedia
Dante
14 Tavole per la Divina Commedia
Per commemorare il 700° anniversario della morte del Sommo Poeta Dante Alighieri (1321-2021).
Dante Alighieri e la Divina Commedia

La Divina Commedia
Il 700° Anniversario del Sommo Poeta
Attraverso ciascun disegno l’artista realizza una trasposizione visiva di alcuni dei più famosi passi dell’Opera

Il Maestro Carnevali realizza una lastra-matrice che viene successivamente impressa sul relativo supporto cartaceo attraverso un meccanismo di rulli e cilindri che distribuiscono l’inchiostro. In un secondo momento la digitalizzazione permette all’ artista di produrre un’immagine quanto più possibile vicina all’ ideale del suo progetto originale.
Per impreziosire ulteriormente quest’opera unica, l’artista realizza un bassorilievo incastonato artigianalmente sulla copertina della cartella. Il profilo di Alighieri viene scolpito dalle sapienti mani dell’artista che lavorando il bronzo, sovrappone successivamente una velatura ad effetto oro antico ossidato verde.
Le Rappresentazioni nello Specifico
Successivamente, così come Dante si sposta dall’Inferno al Purgatorio, così troviamo la rappresentazione iconografica dell’Apparizione di Beatrice.
Infine, possiamo ammirare la tavola ritraente la Visione della croce, nel Paradiso. Tutto in essa richiama lo splendore di questo regno; i colori brillanti, lucenti rimandano ad un luogo di beatitudine e pace eterna. In Dante, infatti, anche il Paradiso ha una dimensione spaziale, è presentato come un luogo fisico che però presenta caratteristiche sempre più astratte ed eteree a mano a mano che ci si avvicina a Dio.















Un'opera Unica
Dante 14 Tavole per la Divina Commedia
- Tiratura unica e limitata a 199 esemplari
- Artista: Maurizio Carnevali.
- 14 stampe, ciascuna dedicata ad una scena della Divina Commedia.
- Cartella a tre lembi (43 x 32).
- Bassorilievo in simil-bronzo con velatura ad effetto oro antico, ossidato verde.
Oppure