Skip to content

Il Codice LeicesteR

Il Codice LeicesteR

Opera realizzata in occasione del V centenario della morte del Grande Genio Leonardo da Vinci (1519-2019).

Raccolta degli scritti che Leonardo compose sull’elemento naturale: Acqua

Il Codice Leicester raccoglie gli scritti che Leonardo compose sull’elemento naturale che più di ogni altro lo affascinò nel corso della sua vita: l’acqua.
Qui il genio vinciano si concentra principalmente su studi di idraulica e idrodinamica, analizzando la forza e la potenza delle acque, elaborando teorie sulla formazione dei fiumi e dei bacini idrici e comparando queste costruzioni naturali all’anatomia rilevando una simmetria fra corpo umano e struttura terrestre.

Com'è composto il codice

Manoscritto, composto da 72 fogli databili tra il 1506 e il 1510. Si tratta di una raccolta di studi condotti da Leonardo sull’idraulica e sulla regolazione delle acque dell’Arno.

Nel 1994 l’opera finì all’asta e fu comprata da Bill Gates per la cifra astronomica di quasi 31 milioni di dollari.

Il manoscritto viene fedelmente riprodotto mediante un processo esclusivo di lavorazione a mano di ogni singolo foglio, replicando, fin nei minimi dettagli, tutti i particolari dell’originale.

Mediante la scultura della carta l’autore della replica acquisisce un’importanza fondamentale per trasmettere all’immaginario collettivo l’emozione di sfogliare il testo autentico.

Le nostre Donazioni

Un'opera Unica

Il Codice LeicesteR

Oppure

Alcune Curiosità storiche e culturali

Antonio Canova: 200 anni del genio neoclassico

Una nuova bellezza che trascende l’antico Duecento anni fa, il 13 ottobre 1822 moriva Antonio Canova, l’artefice divino. Nato a Possagno, vicino Treviso, Canova fu uno dei più grandi artisti del
> Leggi l'articolo

La Primavera di Botticelli

Un quadro immortale per celebrare la primavera della vita Il grande capolavoro di Sandro Botticelli datato, secondo gli studi più aggiornati, tra il 1482 e il 1485 e fu eseguita
> Leggi l'articolo

I cavalieri erranti e le loro fantastiche avventure

Ma chi erano i cavalieri erranti? «Sembrami, signor canonico, che il suo discorso tenda a farmi credere che non abbiano avuto mai esistenza al mondo i cavalieri erranti e che i
> Leggi l'articolo

COMPILA IL FORM

Richiedi informazioni per Essere Contattato e ottenere subito a casa tua la preziosa Opera!